- Aerografart
- 0 likes
- 57 visite

Il custom painting è una forma d’arte che trasforma superfici come la carrozzeria di un’auto, il serbatoio di una moto o un casco in vere e proprie opere d’arte personalizzate. Attraverso l’uso dell’aerografo e di tecniche specifiche, il custom painter crea design unici, con effetti cromatici sorprendenti e dettagli straordinari.
Preparazione della superficie
Prima di procedere con l’aerografia, è essenziale preparare adeguatamente la superficie da decorare. Questo passaggio è fondamentale per garantire un’adesione ottimale del colore e una finitura duratura nel tempo. Il processo di preparazione include:
- Pulizia e sgrassatura: rimuovere qualsiasi traccia di polvere, sporco o grasso con detergenti specifici.
- Carteggiatura: utilizzare carte abrasive a grana fine per rendere la superficie uniforme e migliorare l’adesione della vernice.
- Applicazione del primer: il primer crea una base perfetta per il colore, migliorandone la resa e la durata.
- Mascheratura: proteggere le aree che non devono essere verniciate con nastro adesivo e stencil, in modo da ottenere contorni nitidi e precisi.
Colori per Custom Painting
Nel mondo del custom painting, la scelta della vernice è cruciale per ottenere l’effetto desiderato e garantire la durata del design nel tempo. Le due principali tipologie di colori utilizzate sono:
1. Colori acrilici a base acqua
- Sono privi di solventi tossici, quindi ideali per l’utilizzo in ambienti chiusi o poco ventilati.
- Hanno un odore quasi impercettibile e sono meno dannosi per la salute rispetto ai colori a solvente.
- Si asciugano rapidamente, permettendo di lavorare con maggiore efficienza.
- La loro copertura è inferiore rispetto ai colori a solvente, ma possono essere stratificati per ottenere l’effetto desiderato.
- È indispensabile proteggerli con un trasparente bicomponente catalizzato, applicato con pistole a spruzzo, per garantire resistenza a graffi e agenti atmosferici.
2. Colori a solvente
- Sono più aggressivi e necessitano di un utilizzo in ambienti ben ventilati o all’aperto.
- Offrono una copertura maggiore rispetto agli acrilici a base acqua.
- Sono più brillanti e resistenti nel tempo, rendendoli perfetti per superfici esposte a usura come caschi e carrozzerie di veicoli.
- Per la diluizione vengono utilizzati solventi come acquaragia o nitro, che possono essere irritanti, quindi è consigliato l’uso di dispositivi di protezione come maschere e guanti.
Aerografi per Custom Painting
La selezione dell’aerografo giusto dipende dalla tipologia di lavoro da eseguire:
- Per dettagli e finiture di precisione: è consigliato un aerografo a gravità con ugello di dimensione compresa tra 0,20 mm e 0,30 mm. Questo permette di ottenere linee sottili e dettagli nitidi, fondamentali per disegni artistici e lavori di alta precisione.
- Per la copertura di aree più ampie: si possono utilizzare sia aerografi a gravità sia aerografi ad aspirazione, con ugelli a partire da 0,40 mm. Questi strumenti consentono una distribuzione più uniforme della vernice e una maggiore velocità di copertura.
- Per l’applicazione di colori a solvente: è essenziale scegliere un aerografo con guarnizioni in teflon (PTFE), in quanto resistono meglio ai solventi aggressivi. Inoltre, è fondamentale effettuare una pulizia accurata dell’aerografo dopo ogni utilizzo, per evitare intasamenti e prolungarne la durata.
Tecniche di mascheratura e decorazione
Nel custom painting, la precisione del disegno è essenziale per ottenere un risultato professionale. Per creare scritte, simboli, fiamme e disegni geometrici, si possono utilizzare diverse tecniche di mascheratura, tra cui:
- Stencil rigidi o flessibili: permettono di riprodurre forme complesse in modo preciso e uniforme.
- Mascherature adesive: ideali per separare diverse aree di colore o creare effetti grafici elaborati.
- Nastro da carrozzeria: utile per definire contorni netti e proteggere le zone circostanti.
L’uso corretto di questi strumenti consente di ottenere linee pulite e dettagli ben definiti, migliorando l’impatto visivo del design.
Compressori per Custom Painting
Per il custom painting è altamente consigliato l’utilizzo di compressori con serbatoio d’aria, in quanto:
- Garantiscono una pressione di esercizio costante, fondamentale per evitare sbalzi di flusso che potrebbero compromettere la qualità del lavoro.
- Consentono un utilizzo prolungato, ideale per coperture estese e dettagli complessi.
La pressione del compressore deve essere regolata con attenzione:
- Tra 20 e 40 psi (circa 1,5 - 2,5 bar), a seconda della densità del colore e dell’effetto desiderato.
- Pressioni più basse (20-25 psi) per dettagli precisi e sfumature leggere.
- Pressioni più alte (30-40 psi) per coperture ampie e colori più densi.
Un controllo accurato della pressione permette di ottimizzare la resa cromatica e migliorare la qualità del lavoro finito.
Conclusione
Il custom painting è una tecnica avanzata che combina creatività, abilità e strumenti di alta qualità per trasformare oggetti e superfici in vere e proprie opere d’arte personalizzate. La scelta del colore, dell’aerografo e del compressore influisce direttamente sul risultato finale, rendendo fondamentale un’attenta selezione degli strumenti e dei materiali.
Con le giuste attrezzature e una corretta preparazione della superficie, è possibile realizzare lavori di grande impatto visivo, resistenti nel tempo e in grado di esprimere al meglio la personalità e lo stile dell’artista.
Scopri tutti i prodotti dedicati all'aerografia per