- Aerografart
- 0 likes
- 88 visite

L’aerografia applicata al make-up rappresenta una tecnica innovativa che consente di ottenere una texture uniforme, leggera e a lunga tenuta. Grazie alla sua capacità di distribuire il prodotto in modo estremamente sottile e omogeneo, l’aerografo permette di creare un effetto incredibilmente naturale sulla pelle, minimizzando imperfezioni, discromie e anomalie cutanee senza appesantire il viso. Questo metodo è particolarmente apprezzato nel trucco professionale per il cinema, la televisione, la fotografia e gli eventi speciali, in quanto garantisce una finitura impeccabile e resistente per molte ore.
Colori per make-up
I prodotti utilizzati nel make-up ad aerografo si suddividono in diverse categorie, ognuna con specifiche caratteristiche e utilizzi ideali:
Base Acqua:
· Sono formulazioni ipoallergeniche, ideali per pelli sensibili.
· Si asciugano rapidamente senza necessità di fissatori aggiuntivi.
· Offrono una finitura naturale e opaca, perfetta per un look fresco e leggero.
· Grazie alla loro leggerezza, sono particolarmente indicati per il trucco quotidiano e per ambienti in cui è richiesta un’estetica naturale, come la moda e la fotografia editoriale.
Base Silicone:
· Caratterizzati da una texture morbida e setosa, garantiscono una copertura uniforme senza appesantire la pelle.
· Sono facili da sfumare e da ritoccare anche dopo qualche minuto dall’applicazione, rendendoli adatti per il trucco sposa, servizi fotografici e produzioni cinematografiche.
· La loro formulazione li rende particolarmente resistenti all’umidità, al sudore e ai cambiamenti di temperatura, assicurando una lunga durata anche nelle condizioni più impegnative.
Base Alcool:
· Sono prodotti altamente resistenti e a rapida asciugatura, ideali per il body painting e per realizzazioni artistiche elaborate.
· Offrono una durata eccezionale, rendendoli perfetti per eventi speciali, spettacoli teatrali e ambienti dove è necessario un trucco waterproof e no-transfer.
· Grazie alla loro elevata tenuta, vengono spesso impiegati in effetti speciali (SFX) e make-up prostetico per cinema e televisione.
Aerografi per make-up
Per applicazioni cosmetiche, è consigliato un aerografo a gravità, in quanto permette un controllo preciso dell’erogazione del prodotto e riduce gli sprechi di colore. Le dimensioni dell’ugello consigliate variano in base alle esigenze specifiche:
- Ugello da 0,30 mm a 0,40 mm: ideale per il trucco del viso, permette una copertura uniforme con finitura naturale e stratificabile.
- Ugello da 0,40 mm a 0,50 mm: perfetto per il body painting e per la copertura di superfici più ampie, consente di distribuire il colore in modo omogeneo senza creare accumuli di prodotto.
Compressore per make-up
L’utilizzo di un compressore adeguato è essenziale per garantire una distribuzione uniforme del colore e un risultato impeccabile. Esistono due principali tipologie di compressori utilizzati nel make-up ad aerografo:
Compressori silenziosi a secco senza serbatoio:
· Sono generalmente più compatti e leggeri, il che li rende perfetti per truccatori che necessitano di mobilità, come nei backstage di moda e nei set fotografici.
· Tuttavia, non sono ideali per un uso molto prolungato, in quanto tendono a surriscaldarsi e possono causare variazioni nella pressione dell’aria, compromettendo la precisione dell’applicazione.
· Se dotati di pressostato permettono di allungare i tempi di lavoro evitando il surriscaldamento.
Compressori silenziosi a secco con serbatoio d’aria:
· Offrono una pressione costante, garantendo un flusso d’aria uniforme e un’applicazione più stabile.
· Sono consigliati per utilizzi intensivi, come il trucco professionale per il cinema e il teatro, dove è richiesta una performance di lunga durata senza interruzioni.
· A causa delle loro dimensioni maggiori, sono meno pratici per il trasporto, ma risultano una scelta più affidabile per chi lavora in studio.
Per garantire un’applicazione precisa e sicura, è fondamentale regolare correttamente la pressione dell’aria. Nel make-up ad aerografo, la pressione ideale del compressore deve essere mantenuta a circa 20 psi (circa 1,4 bar) per evitare rischi per la pelle e gli occhi.
Regolare la pressione in base al tipo di trucco e all’effetto desiderato aiuta a ottenere risultati più professionali, garantendo una distribuzione uniforme del colore senza sprechi o accumuli eccessivi.
Conclusione
L’aerografia nel make-up è una tecnica avanzata che offre numerosi vantaggi, tra cui una finitura impeccabile, una lunga durata e una straordinaria versatilità. La scelta del giusto aerografo, del compressore e del tipo di colore è fondamentale per ottenere risultati ottimali e personalizzati in base alle esigenze specifiche. Che si tratti di trucco quotidiano, effetti speciali o body painting, il make-up ad aerografo rappresenta una soluzione innovativa per garantire performance elevate e un’estetica sofisticata e naturale.
Scopri tutti i prodotti dedicati all'aerografia per